Sospensione temporanea account appartenenti al dominio @icpestalozzi.edu.it
Si comunica che dal 9 luglio 2022 è stata avviata la manutenzione periodica della piattaforma Google Workspace for Education in adozione nell’Istituto.
La manutenzione ha lo scopo di aggiornare il database relativo agli alunni/alle alunne e procedere con l’eliminazione degli account appartenenti ad alunni/alunne non più frequentanti l’Istituto.
Nel corso di tale attività tutti gli account saranno sospesi e le e-mail incluse del dominio @icpestalozzi.edu.it non riceveranno assistenza fino al termine delle operazioni.
La riattivazione del supporto all’utenza verrà comunicata sul presente sito prima dell’avvio dell’anno scolastico 2022/2023.
Pubblicazione graduatorie definitive accesso Scuola dell'infanzia
Si comunica che, a partire dalla data del 6 giugno 2022, presso la bacheca esterna posizionata in prossimità dell'atrio della sede centrale sita in Via Gran Bretagna n. 35, sono affisse e consultabili le graduatorie definitive relative all'accesso degli alunni neoiscritti nella Scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022-2023.
Al momento della consultazione, si raccomanda l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie qualora si configurino assembramenti.
Sospensione attività didattica per Anniversario della liberazione d'Italia
Si comunica che, come previsto dal Calendario Scolastico Regionale (Nota Regione Lazio prot. 558833 del 25 giugno 2021), l'attività didattica sarà sospesa in data lunedì 25 aprile 2022.
Le attività riprenderanno regolarmente in data martedì 26 aprile 2022.
Comunicazione alle famiglie degli alunni
Applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 (Nota M.I. prot. 410 del 29 marzo 2022).
Misure precauzionali di carattere generale
- Non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°;
- è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
- è obbligatorio l'utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini frequentanti la Scuola dell'infanzia e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine;
- non è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lo svolgimento delle attività sportive;
- i Dipartimenti di Prevenzione provvedono sulle disposizioni di carattere sanitario, e continuano a garantire supporto al dirigente scolastico/referente scolastico COVID-19 per l’applicazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus.
Misure precauzionali per la Scuola dell’infanzia
In assenza e fino a tre casi di positività: nessuna misura.
Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). Le attività proseguono in presenza.
In presenza di almeno quattro casi di positività: nessuna misura.
Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. Le attività proseguono in presenza.
In presenza di almeno quattro casi di positività, per i bambini della sezione nei dieci giorni successivi all’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
Misure precauzionali per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado
In assenza e fino a tre casi di positività: utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). Le attività proseguono in presenza.
In presenza di almeno quattro casi di positività: utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. Le attività proseguono in presenza.
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi all’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per i compagni di classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
L'Italia ripudia la guerra
L'Italia ripudia la guerra - Invito ad una riflessione comune da parte del Ministro dell’Istruzione
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’Articolo 11 della Costituzione Italiana: "L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".
Il Ministro dichiara che “La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile. Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.