ACCESSO CIVICO SEMPLICE

Il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, introduce la nozione di “accesso civico”, con la quale si definisce il diritto offerto a chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale.
Questa forma di tutela è gratuita, non è soggetta a limitazioni di tipo soggettivo, non deve essere motivata e va avanzata al responsabile della trasparenza. Essa viene soddisfatta entro 30 giorni, anche tramite la pubblicazione sul sito internet istituzionale.

L’accesso civico semplice si differenzia notevolmente dal diritto di accesso "ordinario" o "documentale" ai documenti amministrativi finora configurato dalla legge 241 del 1990. Se ne differenzia per l’oggetto: l’accesso civico si può esercitare solo nei confronti degli atti la cui pubblicazione sia obbligatoria e se ne differenzia per la modalità: mentre il diritto di accesso “ordinario” è sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata che si basi su un interesse qualificato, e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione (eventuale), il diritto di accesso civico non è sottoposto a limitazione alcuna, ed è completamente gratuito.

Responsabile della trasparenza a cui presentare la richiesta di accesso civico: Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giuseppina Rossi

- recapito telefonico: 06 9157183

- indirizzo peo a cui è possibile inoltrare la richiesta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- indirizzo pec a cui è possibile inoltrare la richiesta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La richiesta può essere trasmessa alternativamente tramite posta ordinaria all'indirizzo: Via Gran Bretagna, 35 - 00071 - Pomezia (RM).

Modalità di chiusura del procedimento: entro 30 giorni, la comunicazione al richiedente del collegamento ipertestuale ai contenuti pubblicati sul sito web di Istituto, comporta la chiusra del procedimento.

~

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (FOIA)

L’accesso civico generalizzato, introdotto dall'art. 5 comma 2 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 come modificato dal D. Lgs. 25 maggio 2016 n. 97, è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati ulteriori a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.

La richiesta di accesso civico è gratuita (salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto dall'istutuzione scolastica per la riproduzione su supporti materiali) e non deve essere motivata, ma occorre identificare in maniera chiara e puntuale i documenti o dati di interesse per i quali si fa richiesta.
Non sono, dunque, ammesse richieste di accesso civico generiche in quanto l’amministrazione non è tenuta a produrre dati o documenti che non siano già in suo possesso al momento dell’istanza.

Responsabile del procedimento: Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giuseppina Rossi

La richiesta deve essere indirizzata al Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "E. Pestalozzi"

- recapito telefonico: 06 9157183

- indirizzo peo a cui è possibile inoltrare la richiesta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- indirizzo pec a cui è possibile inoltrare la richiesta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La richiesta può essere trasmessa alternativamente tramite posta ordinaria all'indirizzo: Via Gran Bretagna, 35 - 00071 - Pomezia (RM).

Il Dirigente Scolastico, ricevuta la richiesta, provvederà ad istruire l’istanza in base al D.lgs. 33/2013, individuando in via preliminare eventuali controinteressati cui trasmettere copia dell’istanza di accesso civico generalizzato pervenuta.
Il controinteressato può formulare la propria motivata opposizione entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione (durante i quali il termine per la conclusione resta sospeso). Decorso tale termine il Dirigente scolastico provvede i merito all'istanza.

Qualora sia stata presentata opposizione da parte del controinteressato e il Dirigente Scolastico  abbia optato per accogliere comunque l’istanza, darà comunicazione di tale decisione al controinteressato ed i documenti o dati verranno trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni dalla comunicazione al controinteressato.

Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine indicato dalla normativa, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Ttrasparenza (RPCT). Il RPCT per le Istituzioni scolastiche della Regione Lazio è il Dirigente USR Lazio:

  • indirizzo peo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.